Con l'avvicinarsi dell'alta stagione turistica in Tibet, Beoka ha completamente aggiornato il suo servizio di concentratori di ossigeno condivisi "Oxygen Saturation", con l'obiettivo di creare un sistema di garanzia della fornitura di ossigeno per il turismo comodo, efficiente, universale, conveniente ed ecologico. Questo aggiornamento, orientato alle esigenze specifiche dei viaggiatori d'alta quota, ottimizza l'esperienza di noleggio dei concentratori di ossigeno attraverso cabine di noleggio intelligenti dotate di funzionalità di scansione e utilizzo, rispondendo efficacemente alle esigenze dei turisti in termini di ossigeno e infondendo nuova vitalità al turismo d'alta quota.
Armadietti intelligenti a noleggio con funzionalità di scansione e utilizzo: ottimizzazione dell'esperienza con l'ossigeno ad alta quota
Il mal di montagna rappresenta da tempo una sfida significativa per i turisti che visitano il Tibet. Le apparecchiature per la fornitura di ossigeno attualmente disponibili sul mercato spesso non riescono a soddisfare contemporaneamente le esigenze globali di praticità, convenienza, efficacia e comfort. Identificando con precisione le esigenze degli utenti, Beoka ha lanciato un servizio di noleggio di concentratori di ossigeno portatili condivisi, offrendo ai turisti un'esperienza di ossigenoterapia completamente nuova.
Il concentratore di ossigeno portatile condiviso è compatto e leggero, con un peso di soli 1,5 chilogrammi, che lo rende facile da trasportare per i turisti. Utilizzando la tecnologia PSA (Pressure Swing Adsorption), è dotato di una pompa a microcompressore, una valvola a proiettile di marca americana e setacci molecolari al litio francese di alta qualità, in grado di estrarre direttamente ossigeno ad alta purezza a concentrazioni fino al 90% dall'aria ambiente. Anche ad altitudini di 6.000 metri, il dispositivo funziona stabilmente. Risolve efficacemente il problema della limitata autonomia di erogazione dell'ossigeno associata alle bombolette di ossigeno monouso. Grazie all'alimentazione a doppia batteria, offre circa cinque ore di funzionamento continuo, fornendo circa 100 litri di ossigeno, garantendo un'erogazione stabile di ossigeno finché l'alimentazione è disponibile.
Inoltre, il concentratore utilizza la tecnologia di erogazione dell'ossigeno a impulsi, che rileva in modo intelligente il ritmo respiratorio dell'utente. Rilascia automaticamente ossigeno durante l'inspirazione e si interrompe durante l'espirazione, evitando un flusso continuo di ossigeno che potrebbe irritare la mucosa nasale, migliorando così il comfort dell'utente a ogni respiro.
I nuovi armadietti per il noleggio di concentratori di ossigeno condivisi rappresentano il modello di servizio di nuova generazione di Beoka, sviluppato in risposta al feedback degli utenti, consentendo una gestione intelligente dei concentratori di ossigeno e un accesso pratico. Scansionando un codice QR tramite WeChat o mini-programmi Alipay, gli utenti possono noleggiare rapidamente, utilizzare e restituire comodamente i dispositivi in diverse località. Analogamente al modello di noleggio di power bank condivisi, l'intero processo di noleggio non richiede alcun intervento manuale, consentendo un funzionamento completamente autonomo e migliorando significativamente l'accessibilità all'ossigeno da parte dei turisti.
Disposizione completa in tutto il Tibet: creazione di un sistema di servizi di garanzia della fornitura di ossigeno
Dal lancio dei suoi concentratori di ossigeno, Beoka ha ampliato attivamente la propria rete di servizi, creando un sistema di fornitura di ossigeno che copre regioni ad alta quota come il Tibet, il Sichuan occidentale e il Qinghai. Dopo l'installazione iniziale di cabine di noleggio intelligenti a Lhasa, Beoka accelererà l'espansione della rete e la distribuzione delle attrezzature in tutto il Tibet, creando una catena di fornitura di ossigeno senza soluzione di continuità. Questa iniziativa mira a raggiungere una copertura completa, dagli hub di trasporto per i turisti che entrano in Tibet ai luoghi panoramici e agli hotel, creando una rete di fornitura di ossigeno intelligente caratterizzata da "copertura universale e noleggio e restituzione flessibili". In definitiva, ciò darà vita a un sistema di fornitura di ossigeno completo e in grado di gestire tutti gli scenari, realizzando una fornitura di ossigeno intelligente che segue dinamicamente il flusso turistico.
Tecnologia per il bene: promuovere lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi del turismo d'alta quota
L'aggiornamento completo del sistema di servizio del concentratore di ossigeno Beoka non solo rivoluziona l'esperienza dell'ossigeno nel turismo ad alta quota, ma produce anche impatti positivi a livello economico e ambientale.
In Tibet, le bombole di ossigeno monouso costano in genere circa 0,028 dollari ciascuna, ma la loro breve durata d'uso comporta elevati costi cumulativi per i turisti. Inoltre, lo smaltimento incauto delle bombole usate da parte di alcuni turisti minaccia gravemente il fragile ambiente ecologico dell'altopiano. Al contrario, il modello di concentratore di ossigeno condiviso di Beoka è sia ecologico che economicamente vantaggioso. Il costo del noleggio è di circa 0,167 dollari al giorno, con ulteriori riduzioni fino a 0,096 dollari. al giorno per noleggi consecutivi di più giorni. Inoltre, i nuovi utenti possono usufruire di una prova gratuita di 10 minuti, ottenendo servizi di ossigenoterapia davvero convenienti e accessibili. Questo permette a un maggior numero di turisti di godere di esperienze di ossigenoterapia di alta qualità a costi inferiori, rendendo i viaggi in alta quota più sicuri e rassicuranti.
(Nota:Il tasso di cambio USD qui utilizzato si basa sul tasso di cambio di valuta estera della Banca di Cina alla data di modifica dell'articolo, il 9 luglio 2025, che era pari a 719,60 RMB per USD.)
In futuro, Beoka continuerà a sostenere la sua missione aziendale di "Tecnologia riabilitativa, cura della vita", ottimizzando costantemente i servizi ed esplorando innovazioni tecnologiche per salvaguardare il turismo ad alta quota e contribuire allo sviluppo sostenibile degli ecosistemi turistici ad alta quota.
Data di pubblicazione: 09/07/2025