banner_pagina

notizia

I robot per la fisioterapia Beoka debuttano al World Robot Congress del 2025, facendo avanzare la frontiera della riabilitazione robotica

L'8 agosto 2025, il World Robot Congress (WRC) 2025 è stato inaugurato presso il Beijing Etrong International Exhibition & Convention Center, nell'area di sviluppo economico-tecnologico di Pechino. Con il tema "Robot più intelligenti, incarnazioni più intelligenti", il congresso è ampiamente considerato le "Olimpiadi della robotica". La concomitante World Robot Expo si estende su circa 50.000 m² e riunisce oltre 200 importanti aziende nazionali e internazionali del settore della robotica, presentando oltre 1.500 prodotti all'avanguardia.

 

All'interno del padiglione "Embodied-Intelligence Healthcare Community", Beoka, fornitore integrato di ricerca e sviluppo, produzione, vendita e assistenza di dispositivi intelligenti per la riabilitazione, ha presentato tre robot per la fisioterapia, svelando i più recenti traguardi dell'azienda nel punto di incontro tra medicina riabilitativa e robotica avanzata. Sotto la guida degli specialisti Beoka, numerosi visitatori nazionali e internazionali hanno potuto sperimentare in prima persona i sistemi, esprimendo un plauso unanime.

 

Cogliere le opportunità industriali: transizione dai dispositivi fisioterapici convenzionali alle soluzioni robotiche

Spinta dall'invecchiamento della popolazione e da una maggiore consapevolezza sanitaria, la domanda di servizi fisioterapici è in forte crescita. Le modalità tradizionali, gestite dall'uomo, sono tuttavia limitate da elevati costi di manodopera, scarsa standardizzazione e scarsa scalabilità del servizio. I sistemi robotici di fisioterapia, caratterizzati da elevata efficienza, precisione ed economicità, stanno superando questi limiti e dimostrando un vasto potenziale di mercato.

Con quasi trent'anni di dedizione alla medicina riabilitativa, Beoka detiene oltre 800 brevetti in tutto il mondo. Forte di una profonda esperienza in elettroterapia, meccanoterapia, ossigenoterapia, magnetoterapia, termoterapia e biofeedback, l'azienda ha saputo cogliere con astuzia la tendenza alla convergenza tra tecnologia riabilitativa e robotica, realizzando un radicale passaggio dai dispositivi convenzionali alle piattaforme robotiche.

I tre robot esposti incarnano i più recenti progressi di Beoka nella fusione di modalità fisioterapiche e ingegneria robotica. Integrando terapie fisiche multimodali con algoritmi di intelligenza artificiale proprietari, i sistemi offrono precisione, personalizzazione e intelligenza durante l'intero flusso di lavoro terapeutico. Le principali innovazioni tecnologiche includono la localizzazione dei punti di agopuntura basata sull'intelligenza artificiale, la protezione di sicurezza intelligente, i sistemi di accoppiamento adattivo ad alta precisione, i circuiti di controllo force-feedback e il monitoraggio della temperatura in tempo reale, garantendo nel complesso sicurezza, comfort ed efficacia clinica.

Sfruttando questi vantaggi, i robot per fisioterapia di Beoka sono stati impiegati in ospedali, centri benessere, comunità residenziali, strutture di assistenza post-parto e cliniche di medicina estetica, affermandosi come soluzione preferita per una gestione sanitaria completa.

 

Robot intelligente per la moxibustione: interpretazione moderna della medicina tradizionale cinese

Il robot intelligente per moxibustione, sistema robotico di punta di Beoka, incarna l'integrazione della medicina tradizionale cinese (MTC) classica con la robotica all'avanguardia.

Il robot supera molteplici limitazioni tradizionali grazie alla tecnologia proprietaria di "inferenza dei punti di agopuntura", che fonde la rilevazione ottica ad alta risoluzione con algoritmi di deep learning per riconoscere autonomamente i punti di riferimento cutanei e dedurre le coordinate dei punti di agopuntura dell'intero corpo, migliorando notevolmente sia la velocità che la precisione rispetto alle metodologie convenzionali. Completato da un "algoritmo di compensazione dinamica", il sistema traccia costantemente la deriva dei punti di agopuntura indotta dalle variazioni di postura del paziente, garantendo una precisione spaziale costante durante la terapia.

Un effettore terminale antropomorfo riproduce accuratamente le tecniche manuali, tra cui la moxibustione sospesa, la moxibustione rotante e la moxibustione a beccaggio di passero, mentre un circuito di controllo intelligente della temperatura e un modulo di purificazione senza fumo preservano l'efficacia terapeutica ed eliminano la complessità operativa e la contaminazione aerea.

La libreria integrata nel robot comprende 16 protocolli di medicina tradizionale cinese basati su prove, sintetizzati da testi canonici come 《Huangdi Neijing》e 《Zhenjiu Dacheng》, perfezionati attraverso analisi cliniche moderne per garantire rigore terapeutico e riproducibilità.

 

Robot per massaggi e fisioterapia: riabilitazione di precisione a mani libere

Il robot per massaggi e fisioterapia integra localizzazione intelligente, accoppiamento adattivo ad alta precisione e rapida intercambiabilità degli end-effector. Sfruttando un database di modelli del corpo umano e i dati della telecamera di profondità, il sistema si adatta automaticamente alle caratteristiche antropometriche individuali, modulando la posizione dell'end-effector e la forza di contatto lungo la curvatura del corpo. È possibile selezionare automaticamente più end-effector terapeutici su richiesta.

Un'interfaccia con un solo pulsante consente agli utenti di configurare la modalità e l'intensità del massaggio; il robot esegue quindi autonomamente protocolli che emulano le manipolazioni professionali, applicando una pressione meccanica ritmica per ottenere una stimolazione e un rilassamento dei muscoli profondi, alleviando così la tensione muscolare e facilitando il recupero della muscolatura e dei tessuti molli danneggiati.

Il sistema include una serie di programmi clinici standardizzati, oltre a modalità definite dall'utente, con durate di sessione personalizzabili. Ciò aumenta notevolmente la precisione e l'automazione terapeutica, riducendo al contempo la dipendenza umana, migliorando l'efficacia della terapia fisica manuale e soddisfacendo esigenze che spaziano dal recupero atletico alla gestione del dolore cronico.

 

Robot per fisioterapia a radiofrequenza (RF): soluzione innovativa per la termoterapia profonda

Il robot per fisioterapia RF impiega correnti RF controllate per generare effetti termici mirati all'interno dei tessuti umani, offrendo un massaggio termomeccanico combinato per favorire il rilassamento muscolare e la microcircolazione.

Un applicatore RF adattivo integra il monitoraggio della temperatura in tempo reale; un circuito di controllo force-feedback regola dinamicamente la postura terapeutica in base al feedback del paziente in tempo reale. Un accelerometro sulla testina RF monitora costantemente la velocità dell'effettore terminale per co-regolare la potenza RF, garantendo un funzionamento sicuro e affidabile attraverso schemi di protezione multistrato.

Undici protocolli clinici basati sull'evidenza e modalità definite dall'utente rispondono a esigenze terapeutiche diversificate, migliorando l'esperienza dell'utente e i risultati clinici.

 

Prospettive future: promuovere il progresso della riabilitazione robotica attraverso l'innovazione

Sfruttando la piattaforma WRC, Beoka non solo ha presentato le sue innovazioni tecnologiche e le applicazioni di mercato, ma ha anche articolato una chiara tabella di marcia strategica.

In futuro, Beoka perseguirà con determinazione la sua missione aziendale: "Tecnologia riabilitativa, cura della vita". L'azienda intensificherà l'innovazione in ambito R&S per migliorare ulteriormente l'intelligenza dei prodotti ed espandere il portafoglio di soluzioni robotiche che integrano diverse terapie fisiche. Contemporaneamente, Beoka amplierà attivamente gli scenari applicativi, esplorando nuovi modelli di servizio per la riabilitazione robotica in settori emergenti. L'azienda è fiduciosa che, con il continuo progresso tecnologico, i sistemi di riabilitazione robotica offriranno servizi sempre più efficienti, convenienti e sicuri, aumentando in modo significativo l'efficacia terapeutica e offrendo agli utenti esperienze di salute superiori.


Data di pubblicazione: 11-08-2025